indietroavanti
   
  Antica Noja, XI-XII sec. (primo nucleo urbanistico del borgo). Ipotesi di ricostruzione.  

 

INTRODUZIONE

In questa rassegna delle cappelle ( = chiesette: il manufatto di ognuna occupava al massimo 10 mq.) esistite sul nostro territorio, ritengo di dover trattare per prima quella dedicata alla "Madonna: SS.ma Assunta in Cielo", successivamente denominata del "Soccorso", a causa della numerosissima documentazione reperita, inerente alle vicende remote e recenti subite dall'arredo e dal manufatto.

È molto arduo e difficoltoso raccontare quanto è emerso dai documenti antichi, in particolare il contenuto dei verbali redatti dai cancellieri durante le Visite Pastorali degli arcivescovi, nei volumi del Codice Diplomatico Barese, Barlettano e Conversanese, e nei testi vari di storia patria, riguardanti i paesi della Provincia di Bari.

La storia dei piccoli manufatti sacri che ebbero vita, splendore e morte, è narrata secondo quanto rilevato dai documenti rintracciati, nonché dalle testimonianze di anziani nojani amanti del ricordo del passato.

Eccone l'elenco e relative denominazioni delle varie cappelle: S. Andrea, S. Angelo, S. Chiara entro le mura, S. Caterina entro le mura, S. Caterina fuori le mura, S. Giovanni Battista entro le mura, S. Giacomo o Grotte di S. Giacomo fuori le mura, San Gilius de Mare fuori le mura, S. Lucia fuori le mura, S. Maria degli Angeli fuori le mura, S. Maria delle Grazie entro le mura, S. Maria del Soccorso entro le mura (Madonna del Buon Consiglio fuori le mura), Monastero di S. Michele Arcangelo fuori le mura, S. Nicandro fuori le mura, S. Nicola Vetere fuori le mura, S. Pietro in Fogliano fuori le mura, S. Stefano fuori le mura, Cappelle dello Spirito Santo, S. Vincenzo fuori le mura.

Le notizie attinenti a tutte le cappelle mai visitate durante le numerose Visite Pastorali provengono dal Codice Diplomatico Barese, da quanto riportato in testi di storia patria di autori locali e da tutte quelle apprese nella ricerca storica circa l'erezione dei piccoli edifici (fondazione Beneficio Padronale). Resta sconosciuto il tempo della chiusura al culto di molte di queste cappelle.

 

 

 

indietroavanti