NOTA STORICA INTRODUTTIVA
Forse non tutti sanno che la località marina di Torre a Mare,
attualmente inserita nella sesta Circoscrizione del Comune di Bari
da cui dista circa 12 km., in origine era denominata comunemente La
Pelosa [1],
anche se in qualche documento più antico si trova La Pellosa
o La Pelluso [2].
Dalla istituzione territoriale nel Regno di Napoli, sotto i regnanti
Borboni [3], al 1934,
è appartenuta al comune di Noicattaro.
I nojani, cioè gli abitanti di Noicattaro, tuttora, la chiamano
gergalmente A P-làos, lo stesso termine con cui indicano
un gustoso crostaceo marino, il Favollo perchè coperto di abbondante
peluria il quale è di facile cattura ed è pescato in
abbondanza (specie in passato) tra gli scogli di questa località,
cui, forse, avrà dato il nome [4].
Dopo il 1574, anno in cui gli spagnoli, dominatori protempore
del Regno di Napoli ,costruirono sul posto una torre di guardia tuttora
esistente, ma con una destinazione diversa da quella originaria, la
località prese a denominarsi ufficialmente Torre della Pelosa
[5], fino a quando nella
seconda metà dell'Ottocento, con la nascita della borgata,
non assunse il nome di Torre Pelosa, a volte scritto arbitrariamente
Torrepelosa e, da qualche redattore di delibere consiliari
piuttosto disinvolto, Torre Apelosa [6].
Altre due denominazioni, rimaste però solo nei propositi del
ben tre volte Sindaco Raffaele Didonna, si cercò di dare alla
borgata, quando apparteneva ancora a Noicattaro: la prima, Noapoli,
termine formato da Noa e Poli, città (Del.ra
cons.re n.44 del 6 ottobre 1894); la seconda, Noicattaro-Marina,
per distinguerla dal suo Comune capoluogo situato nell'entroterra
(Del.ra cons.re n.91 del 27 aprile 1921).
Accanto a queste denominazioni ufficiali ne esistono alcune legate
alla tradizione popolare, riportate anche in qualche atto amministrativo,
come la marina (termine tuttora vivo nel gergo locale), oppure
la Marina Nostra, a significare l'appartenenza territoriale
(un tempo) e insieme affettiva del lido prossimo, allo stesso modo
con cui gli antichi romani consideravano Mare nostrum il Mediterraneo.
Il cambiamento totale e definitivo (non ce lo auguriamo) del toponimo
è avvenuto nel 1938 ad opera del Comune di Bari, di cui la
vecchia borgata Nojana era già da alcuni anni divenuta frazione.
Doc. n°2 - La trascrizione latina del
testo longobardo fatta da Nitto De Rossi-Nitti.
Data di luogo: Bari
Rogatario: Petrus cler. et not.
Descrizione: Taglio rettango.: alt. 0,53, larg. 0,25
Scrittura: Corsiva
Contenuto: Remedius, f. Jaquinti, da Bari, vende a Sicone,
f. Simbardo, di Bari,un pezzo di terra nella località La Pellosa,
pel prezzodi 5 soldi scefati.
Bibliogarafia: Inedita
In nomine domini nostri jesu crhisti. Septimo anno imperii domini
Costantini Monomachi mense februario secunda indictione. Ego Remedius
f. Jaquinti de civitate Bari. Qualiter presentia nobilium subscriptorum
testium. bona enetim mea loluntate per fustem et per hanc cartulam
venditionis vendidi et trdidi tibi Siconi f. Simbardo de hac civitate
unam peciam de terram meam quam habeo ubi la pellosa dicitur subtus
ipsa murice, pertinentem michi terram ipsam a supradicto genitori
meo. Et est pecia de terra ipsa per has fines.de prima parte a medio
pariete caditizzo est terra Sifandi f. Adelfi. de secunda a medio
pariete est terra et pastino Kaloiohannis soceris sui. de tertia autem
parte a medio limite est terra Ursonis f. Kalokuri. de quarta enim
parte a medie signaide petre ficte est terra Simeonis fratris mei.
Infra has autem fines his dicta pecia de terra cum transito et exito
suo vendidi tibi ad transactum. Et ex ppredicta venditione nec michi
nec ad heredes meos nec ad nullum hominem aliquam portionem reserbavimus
requirendum. sed ut prelegitur in integrum illud tibi vendidi possidendum.
et pro confirmanda atque staviliscendam tibi et tuis heredibus venditionemn
istam, nunc de presente recepi exinde a te Siconi emptori solidi quinque
aurei scefati boni. Finitum pretium quod exinde apud me habere dico.
quatenus a presenti die et in antea semper tu predictus emptor et
tui heredos iamdictam venditionem habeatis et possideatis et faciatis
exinde omnia que vestra fuerit voluntas. Et ego et mei heredes omni
tempore defensemus vobis venditionem istam ab omni debito et serbitio
et relegatione et a parte uxore mea..et a mundoaldis eius quam et
ab omni humana persona ut securiter exinde maneatis sine omni requisitione
vel contradictione. Super hoc autem et bona mea voluntate, ego Remedius
guadiam dedi tibi prenominato Siconi emptori mediatorem posui me ipsum
et supradictum Simeonem fratem meum de predicta civitate Bari. Eo
tinore, ut ego et mei heredes faciamus et compleamus tibi tuisque
heredibus omnia ut supra legitur in iamdicto ordine et ratione. Quod
si taliter facere et complere vobis noluerimus et non fuerimus exinde
vobis defensores a parte de ipsa uxore mea et a mondoaldis eius et
a debito et serbitio et ab omnibus ut supra legitur, vel si nos ipsi
per quodlibet ingenium commobere vel retornare illam voluerimus aut
aliquid exinde subtrarre per qualemcumque rationem. Ante omnia causatio
nostra modis onmibus adversus vos vacua sit et nichil proficiat. insuper
et viginti solidi pena vobis componere placitamus. et alii viginti
solidi in dominico. et quod remelioratam peruerit per vestrum laborem
ec nostra venditio omnia sub estimatione pretii vobis restituamus.
et iamdictam venditionem vobis defensemus ab onmibus ut supra legitur.
et taceamus adversus vos et tacere faciamus omnes homines qui [vobiscum]
qualitercumque presumserint contendere vel causare. Et in eo tinore
nos Remedius et Simeon fratres qui sumus abligatores atque mediatores
qui tibi tuisque heredibus tribuimus licentiam pignerare nos et nostri
heredes per omnia pignera legitima et illegitima sine calumnia donec
faciamus et compleamus omnia ut supra legitur. Et hec cartula venditionis
in supradicta ratione semper sit firma. Quam te Petrum clericum et
notarium taliter scribere rogavimus intus predicta civitate Bari qui
interfuisti.
Ego Leo testis sum

Ego Leo. tes. tis. sum.
Ego Petrus testis sum.
Note
[1] Così
è riportata in diverse carte geografiche veneziane di fine
XVI secolo.
[2] In
un documento notarile del 1049, conservato presso l'Archivio del Capitolo
metropolitano di Bari, Pergamena n.23, leggiamo: « IN NOMINE
DOMINI....EGO REMEDIUS F. JAQUINTI DE CIVITATE BARI....VENDIDI ET
TRADITI TIBI SICONI F. SIMBARDO DE HAC CIVITATE UNA PECIAM DE TERRAM
MEAM QUAM HABEO UBI LA PELLOSA DICITUR SUBTUS IPSA MURICE».
Traduzione:« Nel nome del SIgnore...io Remedio, figlio di Giacquinto
della città di Bari...ho venduto e consegnato a te Simbardo,
figlio di Sicone di questa città, un pezzo di terra che possiedo
nel posto che si chiama La Pellosa , adiacente alla scogliera».
Ed ancora: C.D.B., vol1°, n° 7, A.D. 1086 (giugno, indizioneIX),
dove si parla di...Alephantus, f. (=figlio) di Giovanni, di Bari,
citato da suo zio Alephanto Clerico a pagare alcuni debiti contratti
da suo padre, gli cede, per l'estinzione di essi, una "chiusurella"
d'ulivi e una "corigia" (=striscia) di terra di sua proprietà
in "Loco La Pelluso".
[3] Ciò
avvenne nel 1754 con l'istituzione del del Catasto Onciario.
[4] Non
siamo in grado di dimostrare questa ipotesi, né di valutare
l'epoca in cui la località ha cominciato a chiamarsi in tale
modo né a chi attribuire l'iniziativa.
[5] Questa
denominazione, attribuita originariamente ed in modo specifico alla
Torre appena costruita, al fine di individuarla geograficamente, finì,
invece, per identificare effettivamente la zona di terreno comunale,
all'epoca non ancora urbanizzato, su cui la stessa venne edificata.
[6] Cfr.
la Delibera del Consiglio Comunale di Noicàttaro n°44 del
& ottobre 1894, dove, a distanza di poche righe, l'amanuense incaricato
alla sua redazione scrive dapprima Torre Pelosa e più
avanti Torre Apelosa.