Capitolo Quinto
La torre campanaria e i fulmini: vicissitudini burocratiche relative alla riparazione dei danni patiti nel maggio 1921 In genere le torri campanarie, se prive di parafulmini idonei, in occasione di violenti temporali subiscono danni, a volte molto gravi, per l'attrazione di potenti scariche elettriche.
Forse è poco noto alla comunità nojana che la torre campanaria della chiesa Matrice, alta ben 33 metri, è l'unico Monumento Nazionale esistente nel nostro paese, dichiarato tale dall'apposita Commissione venuta da Roma a fotografarlo, come confermato dall'Arciprete don Vincenzo Pardo nella sua relazione alla Amministrazione Comunale in data 3-12-1913 n. 206 (vedi anche infra).
Già in tempi lontani (1564), durante l'Arcipretura di don Pietro Cappello, per un evento del genere viene ricostruita tutta la parte estrema sull'ultima terrazza di coronamento della cuspide al di sotto della quale, lato verso Sud-Sud Est, si legge «Die XXVIII VI-MCCCCCLXIIII Archip. Pietro Cappello», mentre sul piccolo capitello della colonna della bifora è incisa a sbalzo l'immagine di S. Pietro.
L'indagine eseguita sulla base del campanile ha evidenziato che il concio di pietra centrale dell'arco a sesto acuto contiene una incisione molto corrosa dal tempo ma che permette di leggere la figura della croce greca e alcune parole: "archi presbiter"; le altre sono illeggibili.
Da alcuni abitanti molto anziani, residenti nei pressi, abbiamo appreso che sulla parete esterna, all'interno dell'arco, c'era una raffigurazione del Calvario oggi perduta come molti altri affreschi all'interno della chiesa.
Durante l'Arcipretura di don Giacomo Lioce la parte del campanile della quale abbiamo parlato sopra, nel maggio del 1921, viene nuovamente colpita da un fulmine e per la sua ricostruzione occorsero ben sei anni (1921-1926).
Per questa ragione, nel 1980, l'Arciprete don Angelo Michele Battista per prevenire ulteriori danni fa finalmente installare apposito parafulmine.
 |
 |
Danni arrecati dal fulmine fatti riparare dall'arc. Pietro Cappello |
|