indietroavanti
   
  Prospetto della fabbrica elaborato dall'arch. nojano Vito Ardito  

   
 
L'altare maggiore

   
 
Particolare della volta interna

 

 

 

 

CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO
   

Questa chiesa è l'ultima in termini d'erezione. La sua realizzazione, come quella ella Madonna di Lourdes in Parchitello, nasce dalla necessità di servire gli abitanti della recente zona di espansione edilizia del paese denomi-nata “167”, che impone alla Curia arcivescovile di Bari–Bitonto l'istituzione di una quarta parrocchia.

L'arcivescovo mons. Magrassi, con proprio Decreto del 26 giugno 1986, istituisce la nuova Parrocchia sotto il nome di Santa Maria del Soccorso, titolo popolare legato ad una chiesetta cinquecentesca sita entro le mura dell'antico abitato sulla strada denominata Via del Popolo al civico 19, demolita nel secolo scorso al principio degli anni Settanta.

La dote iniziale prevista dalle norme ecclesiastiche è inizialmente costituita dagli ambienti del secondo piano delle opere parrocchiali di S. Maria della Pace site in via Vitale.

La nuova fabbrica è inaugurata il 10 dicembre 2000, dopo molte vicende di dominio non pubblico gestite con infaticabile impegno dal primo parroco don Giovanni Caporusso, nominato con Bolla arcivescovile del 1 ottobre 1990.

Lo stile architettonico esterno è di concezione globalista, non facile da leggersi.

Quello interno, così come l'arredo, anche se sintonizzati allo stile esterno, sono di gusto d'ampio respiro, ma, mi si consenta, di modesto raccoglimento in preghiera.


indietroavanti