Cappella dello
SPIRITO SANTO FUORI LE MURA (1)
È bene sapere che, sotto lo stesso titolo, esistevano due cappelle. Cercherò, quindi, di seguire l'ordine temporale delle Visite Pastorali, perché i racconti delle vicende dei manufatti sono molto complessi, ma storicamente molto interessanti.
Vicino alla chiesa di S. Maria della Lama, sorse nel 1662, il cui manufatto è tuttora presente sulla destra della strada per Capurso, appena termina il ponte che supera la lama. Fu fatta erigere dal sig. Maggi con Beneficio Patronale Laicale, ove il Capitolo della Collegiata noja na, nel dì di Pentecoste, doveva recarsi processionalmente a celebrarvi una messa cantata. Il fondatore del Beneficio, Giovanni Maggi, commise ai suoi eredi l'obbligo che in perpetuo erano tenuti a corrispondere al Capitolo la somma annua di carlini 12. Di ciò non v'è traccia nel testamento del sig. Maggi, sottoscritto nell'anno 1662. La notizia è riportata nell'elenco dei Benefici fondati in Noja (1518-1797).
Mons. Carlo Loffredi e mons. Muzio Gaeta la visitarono, nel 1662 il primo e nel 1719 il secondo, osservando condizioni generali molto fatiscenti e giudicandola quindi non più idonea all'espletamento del culto.
Resa insufficiente la rendita di carlini 12, l'obbligo capitolare cessò e la cappella fu abbandonata per la mancanza di reddito. Dopo molti anni divenne una casa colonica, dove un certo sig. Vitangelo Difino adibì alcuni locali a stalla per mucche e altri ad abitazione.
|